Corsi pratici gratuiti per ottenere buoni risultati
Centinaia di corsi gratuiti della durata di circa un’ora ciascuno tenuti dagli esperti di Vita in Campagna e dalle aziende di settore. I corsi sono strutturati per trasmetterti le conoscenze fondamentali per coltivare con buoni risultati il giardino, l’orto, il terrazzo di casa, oppure allevare animali da cortile o prenderti cura dei tuoi animali da compagnia.
La progettazione di un vigneto di uva da vino e da tavola, in particolare con varietà resistenti alle più diffuse avversità
Le produzioni viticole, sia da vino che da tavola, finalizzate all’autoconsumo e all’autosufficienza devono basarsi su modelli efficienti (distanze d’impianto, strutture di sostegno, forme di allevamento, ecc.) e su scelte razionali in tutte le fasi produttive per...
Raccolta, conservazione e trasformazione dell’uva in funzione dell’autosufficienza
Le produzioni viticole, sia da vino che da tavola, finalizzate all’autoconsumo e all’autosufficienza devono basarsi su modelli efficienti (distanze d’impianto, strutture di sostegno, forme di allevamento, ecc.) e su scelte razionali in tutte le fasi produttive per...
La razionale gestione del vigneto, anche per l’autoconsumo, con particolare attenzione alla difesa delle principali malattie
Le produzioni viticole, sia da vino che da tavola, finalizzate all’autoconsumo e all’autosufficienza devono basarsi su modelli efficienti (distanze d’impianto, strutture di sostegno, forme di allevamento, ecc.) e su scelte razionali in tutte le fasi produttive per...
Olivo: tecnica colturale e modalità di raccolta
Non è semplice ottenere dei risultati economicamente tangibili dalla coltivazione dell’olivo e per questo è necessario un costante aggiornamento che metta in grado l’appassionato di attuare le corrette operazioni colturali. Durante il corso vi saranno trasmesse...
Olivo: principali avversità e metodi per contenerle anche secondo il metodo biologico
Esistono più di 250 specie tra patogeni e parassiti che attaccano l’olivo e il cambiamento climatico in atto favorisce la diffusione di alcune. Solo poche raggiungono veramente la soglia di danno ed è necessario conoscerle: attraverso il corso scoprirete le...
Dispositivi di protezione individuale (Dpi) e corretta distribuzione dei prodotti fitosanitari
Il corso sarà dedicato al patentino che consente di acquistate e utilizzare i prodotti fitosanitari. Grazie a questo corso avremo la possibilità di conoscere meglio questo importante certificato.
Patentino per l’acquisto dei prodotti fitosanitari: cos’è e a chi serve
Verranno trattate le principali problematiche fitosanitarie dell’actinidia e le soluzioni attualmente disponibili per contenerle. Sarà dedicata particolare importanza alla cimice asiatica e alla cosiddetta «moria del...
La coltivazione e le problematiche dell’actinidia
In questo corso saranno illustrate tutte le operazioni colturali da dedicare all’actinidia. Si parlerà quindi di impianto, di sistemi di allevamento e di tutte le cure colturali necessarie a ottenere ottimi frutti anche a livello familiare. Verranno inoltre...
Le principali malattie del frutteto e la relativa difesa
Il corso vi insegnerà a riconoscere le principali malattie che colpiscono melo, pero, ciliegio, pesco albicocco e susino; per ogni malattia vi saranno inoltre fornite indicazioni sulla relativa difesa.
Come innestare le piante da frutto evitando gli errori più comuni
Vedere in diretta come eseguire correttamente alcuni diffusi tipi di innesto aiuterà a evitare di commettere gli errori più comuni. Questo consentirà di aumentare le varietà di frutta destinate all’autoconsumo nel piccolo frutteto...
La potatura di produzione delle piante da frutto
Per ottenere elevate produzioni da destinare all’autoconsumo e non solo, occorre far sì che la luce arrivi su tutte le foglie. Con questo obiettivo vi insegneremo le corrette potature: da quelle invernali alle indispensabili potature verdi...
Forme di impianto e allevamento delle piante da frutto per installare reti antinsetto
Con l’arrivo della cimice asiatica, e l’impossibilità finora di combatterla con prodotti fitosanitari, occorre pensare a nuove forme di allevamento che diano la possibilità di coprire facilmente le piante con una rete a maglie fitte. Questa evita l’attacco di...