Le produzioni viticole, sia da vino che da tavola, finalizzate all’autoconsumo e all’autosufficienza devono basarsi su modelli efficienti (distanze d’impianto, strutture di sostegno, forme di allevamento, ecc.) e su scelte razionali in tutte le fasi produttive per mirare a produzioni sane, mature, con residui di antiparassitari molto bassi e con il minor impatto ambientale. Particolare attenzione sarà dedicata alla scelta di varietà resistenti. Nei corsi che ti abbiamo riservato, uno spazio sarà dedicato alla progettazione del nuovo vigneto per uva da vino o da tavola, sia di piccole dimensioni, quindi per il solo autoconsumo familiare, sia di dimensioni maggiori. Troverai anche un momento pratico dedicato alla potatura per garantire il benessere e la longevità delle tue viti.