I dati forniti da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nell'ultimo Rapporto Rifiuti Urbani 2019...
Spreco alimentare, un dramma contro il quale tutti possiamo agire
Numeri alla mano, secondo la FAO (dati presentati nel 2019) lo spreco alimentare in Italia vale più di 15 miliari di euro, di cui...
Il canarino: un compagno dolce, discreto e canterino
C'è un uccello che non vola libero ormai da secoli. È il conosciutissimo, colorato, canterino uccello originario delle Canarie: il...
L’apicoltura familiare secondo Alessandro Pistoia
L’apicoltura familiare consente di godere direttamente dei prodotti dell’alveare e mantenere i giusti...
Ecco perché alcune piante da frutto non producono costantemente ogni anno
Tecnicamente si definisce «alternanza di produzione» il fenomeno per cui da un anno all'altro una pianta da frutto si presenta,...
Inquinamento dell’aria: quanto incide veramente il riscaldamento a legna o a pellet?
Il 2020 è iniziato male sul fronte dell’inquinamento dell'aria: complice l'assenza di precipitazioni (non piove da 50 giorni), i...
Come calcolare il peso di una catasta di legna… senza bilancia!
Per calcolare il peso di una catasta di legna bisogna fare attenzione alla differenza tra «metro stero alla rinfusa» (nella foto a...
Lago di Garda, il luogo più a nord del mondo dove si produce olio d’oliva
Sebbene in anni recenti la diffusione e l’apprezzamento dell’olio del Garda sono andati sempre più aumentando, la coltivazione...
I sassi «viventi» che insegnano l’arte della pazienza
Si chiamano Lithops, dal nome del genere che raggruppa queste particolarissime piante originarie dell’Africa del Sud. Le troviamo in...