La trasformazione che l’innovazione digitale ha procurato nel rapporto tra imprese e mercato è stato l’oggetto della corposa e scientificamente innovativa analisi che il prof. Giuliano Noci, professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale e docente di Strategia & Marketing presso la School of Management del Politecnico di Milano, ha raccolto e presentato nella sua recente produzione editoriale Biomarketing. L’introduzione al libro consente da subito di comprendere che
“… Nel mondo ipertecnologico di oggi l’uomo è ancora centro…”
In effetti dal lato del consumatore è aumentato notevolmente il suo potere decisionale e di negoziazione grazie soprattutto al forte intervento dell’innovazione digitale nella disintermediazione tra persona e brand.
Sempre secondo il prof. Noci, la conoscenza approfondita del singolo (individuo) per il marketing manager, costituisce forse l’unico elemento differenziante nella competitività, per merito della sua sensibilità e creatività. Se le scelte del manager dipendessero solo dagli algoritmi, le aziende farebbero le stesse scelte.
In un simile ecosistema ipertecnologico è, per conseguenza, lo stesso processo di acquisto a subire radicali cambiamenti tali da procurare anche la costituzione di profili di consumatore digitale (e-shopper) dai tratti ben definiti:
- Everywhere shopper
- Money saver
- Cherry Picker
- Pragmatic
Specialmente gli Everywhere shopper (circa 6 milioni di utenti italiani), che sono evidentemente il cluster più evoluto in termini di propensione agli acquisti su siti e-commerce, si caratterizzano per una notevole facilità di movimento sui vari canali digitali ma, soprattutto, si tratta di persone
” … Sempre allaricerca di nuovi stimoli, amanti delle novità e della gratificazione sensoriale. Prediligono le attività all’aria aperta e sono attente alle tematiche ambientali…”
Proprio queste ultime due componenti comportamentali, oltre all’elevato livello valoriale del profilo, sono fattori di forte presa in considerazione per i marketing manager di aziende che realizzano business nel settore dell’hobby farming e della vita in campagna in generale.
BUSINESS | AUTOPRODUZIONE