Dove e quando
Presso il Centro Fiera di Montichiari – Via Brescia, 129 – 25018 Montichiari (Brescia)
15-17 Marzo 2024 – Orari: dalle ore 9.00 alle ore 18.30 – Chiusura biglietteria: ore 18.00
Come arrivare
IN AUTO
- per chi proviene da Milano, uscita Brescia Est quindi seguire per Fiera Montichiari;
- per chi proviene da Venezia, uscita Desenzano oppure Brescia Est quindi seguire per Montichiari.
Autostrada A21 Piacenza-Brescia: uscita Manerbio. Seguire quindi per Montichiari.
Il centro fieristico ha un ampio parcheggio gratuito che può ospitare sino a 11.000 automobili
IN TRENO
Stazione di Brescia (poi con pullman APAM, linea LS33 Brescia – Montichiari – Carpenedolo e ritorno. Fermata SS236 Goitese-Mercato).
Stazione di Desenzano (poi con pullman APAM).
IN PULLMAN CON LE LINEE APAM
Linea LS33: Brescia (Stazione) – Montichiari – Carpenedolo e ritorno. Dalla stazione prendere la Linea LS33 in direzione Montichiari e scendere alla fermata SS236 Goitese-Mercato che si trova esattamente di fronte alla Fiera. Il tempo di percorrenza stimato è di 30 minuti.
Orari e informazioni biglietti telefonando allo 0376.230339 oppure www.apam.it/it/orari
Per contatti
Per i visitatori: Ufficio Informazioni
Tel. (+39) 045 8009480
(dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 17.30)
visitatorifiera@vitaincampagna.it
Durante i giorni di fiera (15, 16, 17 marzo 2024)
Tel. (+39) 030961148
per i Soli espositori: Segreteria tecnica
Riferimento: Sig. Alessandro Brazzale
(dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 18.00)
Tel.: (+39) 045 8057526 – ut.fiere@informatoreagrario.it
Scuole, associazioni e gruppi
Alle scuole, associazioni, pro-loco, università della terza età, cral aziendali e gruppi organizzati, consigliamo di acquistare il biglietto in prevendita (anche con bonifico bancario) per evitare code alle casse ed entrare direttamente in Fiera. Tutte le informazioni riguardo sconti riservati e modalità di pagamento possono essere richieste inviando una e-mail al seguente indirizzo: visitatorifiera@vitaincampagna.it
Dove alloggiare
Visitatori con invalidità certificate
I visitatori con invalidità possono richiedere alla cassa il biglietto ingresso gratuito. Nel caso specifico di persona con invalidità e non autosufficiente, è disponibile un biglietto omaggio anche per l’accompagnatore.
Accessibilità
Ingressi alla manifestazione piano terra con personale o tornelli. La manifestazione si svolge a piano terra ad eccezione di eventuali corsi in sala ubicata al piano superiore sopra il Padiglione 5 (questi raggiungibili con ascensore). Bagni dedicati per visitatore con disabilità al piano superiore sopra il Padiglione 5 (raggiungibili con ascensore).
Ristoranti a piano terra.
Introduzione animali
È possibile visitare la manifestazione in compagnia del proprio cane purché portato al guinzaglio e con museruola. Come da normativa vigente, si ricorda che il proprietario (o detentore) di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall’animale stesso.
Edizioni L’Informatore Agrario srl
La Fiera di Vita in Campagna è ideata e realizzata da Edizioni L’Informatore Agrario,
la casa editrice italiana indipendente che dal 1945 produce informazione e servizi di qualità a favore dell’agricoltura professionale e amatoriale.
Sul primo numero L’Informatore Agrario, il suo fondatore Alberto Rizzotti definì così, con lungimiranza, l’impostazione della nuova rivista: «Sarà nostra cura fornire l’agricoltore ed il professionista di tutti quei dati pratici che potranno loro facilitare lo svolgimento del lavoro e delle pratiche». Queste parole sono ancora di forte ispirazione per tutti noi.